«Con il termine di Montagnaterapia si intende un originale approccio metodologico a carattere terapeutico-riabilitativo e/o socio educativo finalizzato alla prevenzione terziaria, alla cura e alla riabilitazione di individui portatori di differenti problematiche, patologie o disabilità, attuato attraverso il lavoro sulle dinamiche di gruppo, nell’ambiente culturale, naturale e artificiale della montagna. Le attività di Montagnaterapia vengono progettate ed attuate prevalentemente nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, o in contesti socio-sanitari accreditati, con la fondamentale collaborazione del Club Alpino Italiano (che ne riconosce ufficialmente le finalità e l’Organizzazione Nazionale), e di altri Enti o Associazioni (accreditate) del settore». (AMI, 2009).
Nel nostro caso specifico il progetto è rivolto ai malati oncologici, ai loro familiari e al personale medico, mira al loro benessere coinvolgendoli nella partecipazione di escursioni giornaliere alla loro portata, all’interno del territorio del Parco dell’Etna, secondo il seguente programma (scarica le schede delle singole attività):
Domenica 7 maggio: Case Parlata (Adrano)
Domenica 21 maggio: Piano Fiera - Case Zampini (Adrano)
Domenica 17 settembre: Piano Pernicana - Monte Crisimo (Linguaglossa)
Per info e adesioni contatta i seguenti numeri: 3482805701 (LILT)
3339880780 (CAI Belpasso)
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |